LIBRERIA ROMA: Scheda prodotto
CUORE CHE PENSA. TRE LIVELLI DI TERAPIA PSICOANALITICA CON I BAMBINI (UN)
di ALVAREZ ANNE
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
Reperibile in pochi giorni
- Titolo: CUORE CHE PENSA. TRE LIVELLI DI TERAPIA PSICOANALITICA CON I BAMBINI (UN)
- Sottotitolo: TRE LIVELLI DI TERAPIA PSICOANALITICA CON I BAMBINI
- Autore: ALVAREZ ANNE
- Editore: ASTROLABIO UBALDINI
- Collana: PSICHE E COSCIENZA
- Anno: 2014
- ISBN: 9788834016602
- Pagine: 307
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
- 150 FILOSOFIA E DISCIPLINE CONNESSE
Classificazione CEE
Dopo mezzo secolo di pratica terapeutica con i bambini, Anne Alvarez può dire: "Amo la psicoanalisi anche per la non secondaria ragione che funziona". Ma funziona se il terapeuta è capace di imparare dai pazienti, se è in grado di cercare sempre nuove strade per comunicare con loro, anche strade che possono differire da quelle 'classiche'. Solo molto dopo averli trovati Alvarez è stata in grado di inquadrare quei nuovi modi per raggiungere i pazienti in uno schema più ampio, dove gli interventi dello psicoanalista si dispongono su una dimensione continua che varia direttamente col variare della capacità di introiezione del paziente, consentendo al terapeuta di modulare la sua azione clinica a seconda delle possibilità reali che ha il paziente di riceverla. Su questo continuum l'autrice propone di evidenziare tre punti di riferimento cruciali per la riuscita della comunicazione, un livello esplicativo (perché), uno descrittivo (che cosa), e uno intensificato, o 'vitalizzante', che consiste in ciò che Alvarez ha denominato un 'richiamo', cioè un'insistenza attiva nel richiamare l'attenzione del paziente su un significato ("Ehi!"). Essenziale è saper riconoscere il livello al quale operare per produrre un vero risultato terapeutico, e soprattutto non considerare nessuno dei tre livelli più o meno legittimo ('ortodosso') di un altro. L'approfondimento di ciascun livello è il contenuto delle tre parti in cui si articola il libro.
Imperativo basilare per l'efficacia della terapia psicoanalitica con i bambini è riuscire a comunicare col paziente. In anni di pratica, Anne Alvarez ha basato il suo lavoro sulla costante ricerca di nuove strade per comunicare con i bambini, anche strade che differiscono da quelle 'classiche', ed è stata in grado di inquadrare quei nuovi modi per raggiungere i pazienti in uno schema più ampio di interventi e di priorità psicoanalitiche, uno schema che colloca gli interventi su una dimensione continua che varia direttamente col variare della capacità di introiezione del paziente, e che consente al terapeuta di modulare la sua azione clinica a seconda delle possibilità reali che ha il paziente di riceverla. L'autrice propone tre punti di riferimento cruciali per la riuscita della comunicazione: un livello esplicativo, uno descrittivo, e uno intensificato, o 'vitalizzante', e ne approfondisce le specificità. Anne Alvarez, psicoterapeuta infantile alla Tavistock Clinic di Londra, membro dell'Associazione britannica degli Psicoterapeuti Infantili e Membro Onorario dell'Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infantile (AIPPI), tiene anche diversi corsi al Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile dell'Università di Torino.